CROSTATA DI MELE E MARMELLATA DI PESCHE SENZA GLUTINE
Ingredienti
200 gr di Farina di Sorgo integrale
100 gr di Farina di Riso
50 gr di Fecola di Patate
80 gr di Zucchero di canna Mascobado
80 ml di Olio di Riso
80 ml di Acqua
2 cucchiaini di Lievito per dolci o Cremortartaro
Scorza grattugiata di un Limone Bio
Marmellata di Pesche
2 Mele Golden (circa)
100 gr di Farina di Riso
50 gr di Fecola di Patate
80 gr di Zucchero di canna Mascobado
80 ml di Olio di Riso
80 ml di Acqua
2 cucchiaini di Lievito per dolci o Cremortartaro
Scorza grattugiata di un Limone Bio
Marmellata di Pesche
2 Mele Golden (circa)
Preparazione
1. Unisci in una ciotola la farina di sorgo, la farina di riso, la fecola, il lievito e la scorza di limone e mescola per amalgare gli ingredienti.
2. In una seconda ciotola mescola lo zucchero con l'acqua e fallo sciogliere aiutandoti con una frusta.
3. Aggiungi l'olio di riso.
4. Aggiungi ora un po' alla volta il mix di farine, mescolando e impastando bene, fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo. Se l'impasto tende a sbriciolarsi aggiungi poca acqua o latte di soia.
L'impasto non deve essere messo a riposo in frigorifero, ma può essere lavorato subito.
L'impasto non deve essere messo a riposo in frigorifero, ma può essere lavorato subito.
5. Stendi l'impasto con il matterello tra due fogli di carta da forno (gli impasti senza glutine sono più difficili da stendere e tendono a spaccarsi facilmente). Scegli uno stampo o una teglia abbastanza grande (io ho usato una teglia rotonda da crostata da 28 cm) e stendi sulla teglia la frolla lasciando la carta da forno.
6. Versa la marmellata di pesche in una ciotolina e diluiscila con un po' d'acqua per renderla meno compatta e più liquida. In questo modo dopo la cottura rimarrà più morbida e non secca.
7. Versa ora la marmellata sopra la frolla. Lo strato di marmellata non deve essere troppo abbondante, altrimenti si sentirà solo la marmellata e non le mele.
8. Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Stendi le fettine a raggio sopra la marmellata (o nel senso che preferisci).
9. Con l'impasto di frolla avanzato rifinisci i bordi della crostata e decora con qualche biscottino (io ho usato i cuoricini e le stelline) il centro della crostata.
10. Inforna in forno caldo a 180° (170° se ventilato) per circa 25-30 minuti.
Le note di Kobi
La ricetta originale non prevedeva le mele. Puoi anche non usarle e aggiungere più marmellata di frutta (quella che più ti piace).
Un'altra alternativa (ma devo ancora provarla) è quella di decorare la crostata con scaglie di mandorle, al posto di usare l'impasto avanzato.
Questo impasto può anche essere congelato ed usato per fare due crostate più piccole. Ad esempio spesso faccio una crostata più piccola e metà impasto lo congelo per usarlo la settimana successiva (o dopo qualche settimana). Se la crostata è più piccola i tempi di cottura ovviamente si accorciano (15-20 min).
Commenti
Posta un commento